Panini al lattePanini al lattePanini al lattePanini al latte
  • HOME
  • Il mio Blog
  • Categorie
    • Antipasti
    • Biscotti
    • Buono a sapersi
    • Carne
    • Cocktail
    • Cocktail, drink e aperitivi
    • Colazione e merenda
    • Contorni
    • Dolci
    • Gelati
    • In evidenza
    • Legumi
    • Lievitati
    • Light
    • Liquori
    • Microonde
    • Minestre
    • Pesce
    • Piatto unico
    • Primi
    • Prodotti tipici
    • Ricette dal Mondo
    • Ricette della Tradizione
    • Ricette salutari
    • Ricette semplici e veloci ma buone
    • Risotti
    • Secondi
    • Sfizi
    • Storie
    • Torte salate
    • Verdure
✕

Panini al latte

  • Home
  • Food blog
  • Lievitati
  • Panini al latte
Fettine di pollo morbide (pollo arrostito)
7 September 2009
Il pane senza impasto
28 January 2023
Published by Ornella on 9 September 2009
Categories
  • Lievitati
Tags
  • lievitati
  • pasta
  • primi
Con la mia personalissima ricetta del danubio leggermente modificata, che alcune di voi già conoscono, realizzo questi meravigliosi panini adatti sia per dolce che il salato.


Ingredienti

1/2 Kg di farina
(possibilmente manitoba, altrimenti 00 – ancora meglio quasi tutta manitoba e poca 00)
1/2 cubetto di lievito
1 cucchiaino di miele (facoltativo)
7 gr. di sale (circa un cucchiaino)
60 gr di burro 
(con la margarina o la sugna però l’impasto sarà più morbido)
50 gr di zucchero
300 ml di latte tiepido
(regolate la quantità di latte fino ad ottenere un impasto morbido come il lobo dell’orecchio)




Procedimento


sciogliamo il lievito in poco latte tiepido ed il cucchiaino di miele, attendiamo qualche minuto e poi aggiungiamo un pò di farina fino ad ottenere un panetto morbido che faremo crescere fino al raddoppio.
Amalgamiamo gli  ingredienti  rimasti aggiungendo il burro all’ultimo.
Incorporiamo i due impasti ottenuti lavorandoli fino ad ottenere un unico impasto liscio e morbido come il lobo dell’orecchio, copriamo con la pellicola e mettiamolo a lievitare al calduccio lontano dalle correnti.



Quando sarà ben lievitato (circa 2 ore), sgonfiamolo senza reimpastarlo e ricomponiamo la forma e rimettiamolo a lievitare. Noteremo che l’impasto questa volta crescerà più velocemente e sarà più morbido.
Sgonfiamolo ancora senza reimpastare, ricomponiamo  la forma e facciamolo lievitare ancora. 
A questo punto siamo pronti per la formatura dei bacetti (cioè quei paninetti piccoli piccoli che si usano nei catering oppure si presentano a tavola per pranzi o cene per essere spalmati di burro e quant’altro). Fate pezzature da 20/30 gr per farli piccoli come bacetti, oppure fateli più grandi se vi piacciono belli cicciotti. Pennellate con il latte e se vi piace spolverate con semini di sesamo.
cuocete in forno a 150° o poco più, con un pentolino d’acqua posto sulla base del forno per circa 15/20 min o comunque fino a doratura.
Per la formatura dei panini ho realizzato un video che spero possa aiutare chi ha problemi nel farlo. Cliccate sul link qui sotto per andare al video.

http://album.alfemminile.com/album/see_530521_143/HOBBY-O-PASSIONE.htmlqui

sottoscrivi il feed se vuoi essere aggiornato su questo blog
Share
0
Ornella
Ornella

Related posts

28 January 2023

Il pane senza impasto


Read more

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress